Leggi l’articolo dedicato all’alluvione di Valencia 2024
La storia peculiare dei giardini del Turia
Valencia, come tutte le città nell’antichità, fu fondata lungo la riva di un fiume, il Turia. Le acque del fiume hanno da sempre irrigato i campi, dissetato gli abitanti di Valencia e aiutato il commercio grazie alla navigazione e conseguente movimento di materiali e prodotti.
Nel 1958 fu deciso, da parte del governo di Spagna e dal Comune di Valencia, che il fiume Turia non poteva continuare a passare vicino al centro della città. Questa decisione fu presa perché l’anno precedente un’inondazione causò la morte di diverse persone e creò danni ingenti, per evitare altre situazioni simili si optò per deviare il corso del fiume. Questa operazione architettonica, ingegneristica e paesaggistica faceva parte di un colossale lavoro di revisione del sistema idrologico dell’intera città.
Consigliamo di leggere l’articolo “La riada di Valencia, 14 ottobre 1957. Un dramma che da inizio ad una gran trasformazione” per capire che cosa ha subito Valencia nel passato e come è nato uno dei più grandi giardini cittadini d’Europa.
I giardini del Turia oggi
Attualmente i giardini sono una delle grandi attrazioni verdi della città di Valencia, 110 ettari di parco che ospitano e danno spazio a moltissime attività sportive, di ozio e ludiche, oltre che essere un polmone verde importantissimo che attraversa la città.
Ci troviamo di fronte a più di 9 chilometri accessibili da chiunque, ideale per correre, andare in bicicletta, passeggiare o semplicemente riposare e rilassarsi grazie alla completa assenza di mezzi a motore e alla presenza di una gran quantità di piante diverse che abbelliscono e decorano i giardini lungo tutto il vecchio letto del fiume Turia.
Sono diverse le discipline sportive, all’interno dei giardini, promosse dal comune di Valencia e dalla fondazione sportiva municipale conosciuta con la sigla FDM, che normalmente utilizzano le strutture create a proposito come, ad esempio, campi da calcio e calcetto, campi da basket, baseball, pista atletica e molto altro ancora. Ma a fare la differenza e a rendere unico questo gran spazio verde sono le moltissime attività che vengono organizzate da semplici gruppi di amici ad associazioni sportive, da aziende del settore a singoli allenatore personale (meglio conosciuti come “personal trainer”).
Le attività organizzate all’interno dei giardini del Turia
Bisogna solo armarsi di forza di volontà, perché di possibilità motorie e di discipline sportive, all’interno dei giardini del Turia ne vengono organizzate moltissime. Yoga, taichi, softcombact, pilates, acroyoga, pattinaggio, danza e bootcamp sono alcune delle attività che vengono organizzate nei giardini, oltre a feste per bambini, lezioni di iniziazione alla musica, come percussioni, beat-box o didgeridoo, lezioni di disegno e pittura.
Consigliamo a tutti coloro che vivono a Valencia, o che hanno intrapreso un percorso di studi che li permette una permanenza in città, di avvicinarsi e appassionarsi, di condividere del tempo con altre persone all’interno di uno spazio verde come sono i giardini del Turia. Stiamo preparando un articolo per riassumere quali siano le diverse attività ludico sportive organizzate all’interno dei giardini del Turia, con le diverse tipologie e orari. Se già fate parte di qualche gruppo sportivo o artistico, vi chiediamo cortesemente di comunicarci le vostre attività per dare la possibilità a tutti di poter partecipare.
Fontane e aree equipaggiate con attrezzi ginnici
Lungo tutto il percorso del vecchio letto del fiume Turia è possibile trovare molte fontane, che risultano utilissime, soprattutto d’estate, perché permettono di idratarsi e di riempire la bottiglia che sempre consigliamo di portare con sé. Con una gran frequenza troviamo anche delle aree equipaggiate con attrezzi ginnici per poter compiere una gran quantità di esercizi fisici. È sempre bello percorrere i giardini e vedere come moltissima gente trova giovamento nell’utilizzo di questo gran spazio verde.
Pista ciclabile e circuito podistico
All’interno dei giardini non mancano km di piste ciclabili ed è presente un circuito di 5km costruito a proposito per correre, infatti possiede una superficie in grado di attenuare gli impatti della corsa.
Di questo circuito speciale, i 5.000 metri centrali sono omologati e perfettamente segnalati ogni cento metri, esclusi i due anelli alle estremità che permettono al corridore di fare una virata nella sua corsa.
A livello turistico, questo spettacolare ed ingegnoso progetto archittettonico/paesaggistico della città di Valencia è diventato una gran attrazione, sia perché, al suo interno, sono stati realizzati complessi come la città delle Arti e delle Scienze ed il Bioparc, ma soprattutto perché, i giardini del Turia, fungono da comunicazione tra i diversi punti turistici della città.
Percorre questi giardini verdi in bicicletta è tra le attività che più vengono consigliate e nello stesso tempo apprezzate. Spettacolare no?