Uno degli edifici più emblematici che troviamo all’interno della Marina di Valencia e che rappresenta l’organizzazione a Valencia della 32esima edizione dell’evento di vela internazionale, America’s Cup, è sicuramente l’edificio “Veles e Vents” degl’architetti Chipperfield y Vásquez.
L’edificio è composto da quattro grandi piattaforme orizzontali, sovrapposte tra di loro e contornate da terrazze che danno alla darsena e al canale interno del porto. Tutto ciò per una buona contemplazione delle regate e degli avvenimenti che si svolgevano all’interno del recinto portuale sportivo.
Imponente edificio del porto sportivo
I primi due piani della struttura erano stati creati come spazi pubblici a differenza degl’ultimi due che erano riservati all’azienda organizzatrice dell’America’s Cup.
L’edificio “Veles e Vents” fu costruito tra il 2005 ed il 2006 e fu cosi nominato per far allusione alla vocazione marinara del luogo dov’è stato costruito e allo scopo per cui è stato realizzato: “Vele e Venti”.
Realizzato in acciaio verniciato bianco, che funge da ornamento alla struttura di calcestruzzo, il soffitto è rivestito da pannelli metallici bianchi e per i pavimenti delle terrazze è stato utilizzato un legno nobile brasiliano. Dispone di un parcheggio sotterraneo e di ampi giardini nel suo intorno.
L’edificio “Veles e Vents” al giorno d’oggi
Dopo diversi anni di inutilizzo, si sta cercando di recuperare il suo splendore dedicandolo a diverse opzioni ristorative e ad una offerta d’ozio in grado di accontentare tutte le tipologie di clienti. A farsi carico di questo gran lavoro il gruppo “La Succorsal”, conosciuto gruppo valenciano che da diversi anni marca tendenza ristorativa a più livelli.
Questo il sito web ufficiale di riferimento del edificio e della proposta del gruppo ristorativo