Più che un piatto finito, “all i pebre” è un metodo culinario utilizzato per cucinare il pesce in umido. L’elaborazione più conosciuta nella zona di Valencia e paesi limitrofi ha come ingrediente principale l’anguilla, pesce che viene principalmente pescato nelle acque del lago del Parco Naturale dell’Albufera, a poco più di 10 km da Valencia.
Normalmente si cucina in una pentola di ferro o terracotta, possibilmente su fuoco a legna come vuole la tradizione. Tradizione che si può apprezzare durante i diversi concorsi culinari che i paeselli, bagnati dalle acque del lago dell’Albufera, organizzano in diversi periodi dell’anno.
All i Pebre, una ricetta semplice e tipica
Gli ingredienti principali che danno il nome al piatto sono “All”, aglio e “Pebre”, pepe. Ma, nella Comunità Valenciana, “pebre” è anche chiamata la paprica rossa dolce, essiccata e macinata.
Nella sua totalità la ricetta prevede l’utilizzo di questi ingredienti:
- Anguilla
- Patate
- Paprika
- Aglio
- Olio
- Peperoncino piccante
- Mandorle tostate
- Prezzemolo
- Sale
- Acqua
- Pane
E l’elaborazione della ricetta del piatto tipico “All y Pebre” è la seguente:
- Pulire le anguille e tagliarle a pezzi.
- Pelare le patate e “romperle” a pezzi.
- Dopo aver soffritto il pane, le mandorle e due spicchi d’aglio, pestare il tutto in un mortaio assieme al prezzemolo.
- Aggiungere nella pentola dell’olio e soffriggere i denti d’aglio fino a dorarli, unire il peperoncino e la paprika, un po’ d’acqua per non far bruciare la spezia e saliamo.
- Aggiungiamo il contenuto del mortaio, mescoliamo e portiamo ad ebolizione l’acqua.
- Uniamo le patate e una volta arrivate a metà cottura aggiungiamo anche le anguille, lasciamo che l’acqua bolla per altri 20/25 minuti.
“All i Pebre”, consorsi e appuntamenti classici
Questa ricetta, come abbiamo detto precedentemente, è diventata nel tempo oggetto di concorsi culinari. Molto famoso quello organizzato nel paese “El Palmar” e quello nel paese “Catarroja”, entrambi nella zona contraddistinta dal lago dell’Albufera.
Come tutte le ricette anche quella del “All i pebre” possiede molte varianti, non solo nell’ordine di cottura degli elementi del piatto, ma anche nell’utilizzo di differenti ingredienti. Infatti, molti non utilizzano le patate ed altri aggiungono del pane tostato.
Questo un video che ben insegna la realizzazione di questo piatto:
La festa del “All i pebre” del paese El Palmar. Il concorso ha alle sue spalle diverse edizioni, nella quali partecipano principalmente le cucine dei ristoranti del paese e alcune invitate provenienti da paesi limitrofi. Una giornata divertente. Guardate il video per comprendere come si svolge, quello che sentite è “valenciano” la lingua tradizionale della Comunità Valenciana.