Tutti gli appassionati del mondo del calcio e tutti coloro che seguono interessati e affascinati lo sport, in tutte le sue forme e discipline, sanno che lo stadio del Valencia calcio, il Mestalla, non è un semplice campo in cui giocare delle partite, ma un simbolo di una città, un gran rappresentante della storia di una delle società calcistiche spagnole più longeve, che ha scritto, scrive e scriverà la storia del calcio valenciano. È la sede della società sportiva Valencia CF.
Fu inaugurato nel 1923 con una partita organizzata con il Levante UD, la prima società calcistica della città di Valencia. Con il passare degl’anni e con diversi interventi architettonici si è passati da una capienza di 17mila spettatori ad una capacità attuale di quasi 50mila persone.
La denominazione dello stadio Mestalla
Lo stadio Mestalla è cosi denominato per lo storico canale d’irrigazione della campagna valenciana, la “acequia de Mestalla”, che si trovava nella zona della gradinata sud dello stadio. Se avete la fortuna di partecipare ad una sessione del “Tribunal de las Aguas”, che avviene ogni giovedì alle ore 12 presso la porta dei Santi Apostoli, potrete ascoltare la classica frase in valenciano “denunciats de la sèquia de Mestalla!”, da parte del ufficiale giudiziario incaricato. Per saperne di più riguardo questo secolare tribunale consigliamo di leggere l’articolo dedicato.

Curiosità
Tra il 1969 e il 1994 lo stadio è stato nominato “Luis Casanova” in onore di Luis Casanova Giner, considerato uno dei migliori presidenti nella storia del club e promotore della più grande trasformazione dello stadio negli anni ’50. Nel 1994 fu lo stesso Casanova, in una lettera inviata al presidente del club, Francisco Roig, a richiedere che lo stadio fosse rinominato con il suo nome originale, Stadio Mestalla.
Come molte altri edifici e infrastrutture, anche il Mestalla, con la “Riada” del 1957, con lo straripare del fiume Turia, subì notevoli danni. Negli anni successivi lo stadio recuperò la normalità e furono apportati miglioramenti, tra il più notevole l’installazione della luce artificiale. Nel 1959 si giocò la prima partita in notturna.
Visitare lo stadio del Valencia
Da alcuni anni e possibile visitare lo stadio Mestalla grazie ai tour organizzati dalla stessa società calcistica Valencia CF grazie a diverse collaborazioni con agenzie turistiche. Le guide permetteranno di visitare le zone più interessanti di questo storico stadio e racconteranno la storia e gli aneddoti più inconsueti del “Valencia Club Fútbol”. Dal lunedì al venerdì con orari dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 18:00. Consigliamo di scrivere o chiamare per chiedere informazioni riguardo disponibilità. Lo suggeriamo perché è già successo che presentandosi, senza prenotare o avvisare, non vi sia la possibilità di eseguire la visita turistica.
Rimaniamo a disposizione se avete bisogno di aiuto nel organizzare le vostre visite a Valencia. Pensiamo che ottimizzare gli spostamenti e i tour, sia ottimo per guadagnare tempo prezioso e controllare la spesa. Contattaci, vi forniremo le informazioni di cui avete bisogno.
Nel sito web ufficiale è possibile, oltre ad acquistare le entrate agli eventi sportivi, conoscere la società nelle sue diverse categorie sportive e la storia della stessa.
Il futuro dello stadio del Valencia: il “Nou Mestalla”
La costruzione di un nuovo stadio fu presentata nel 2006 comunicando che il temine dei lavori era previsto nel 2009/2010. Lavori bloccati per svariati motivi che tutti noi possiamo immaginare e che racchiudiamo sotto la parola “crisi”. Riportiamo una proiezione del progetto del futuro nuovo stadio, che sicuramente cambierá non appena riprenderanno i lavori. È passato molto tempo e tecnologie ed esigenze sportive/economiche faranno riprogettare il nuovo Mestalla.