La Spagna è un paese organizzato in diciassette comunità autonome e due città autonome. La Comunità Valenciana è una di queste e il suo territorio comprende i comuni integrati nelle province di Alicante, Castiglione e Valencia. Ad amministrare la Comunità ci pensa la “Generalidad Valenciana”. Oltre ai suoi confini e le sue usanze, i segni di identità e le istituzioni governative recuperano, almeno in parte, quelli presenti nel vecchio Regno di Valencia.
Questo per dire che alcune istituzioni e organismi dei tempi di Re Giacomo I, ricordiamo che nel 1238 la città di Valencia fu liberata dal dominio arabo proprio dal Re dell’Impero Aragonese appena citato, sono stati mantenuti, evolvendosi nel tempo e adattando le loro funzioni alla nuova società in cui viviamo. Consigliamo la lettura dell’articolo riguardo la “Reconquista”.
Che cos’è la “Generalidad Valenciana”?
La “Generalidad Valenciana”, in valenciano “Generalitat”, è un insieme di istituzioni che permettono di governare la Comunità in base allo Statuto di Autonomia della Comunità Valenciana, approvato nel 1982, riformato e riapprovato nel 2006. Formano parte della “Generalidad” principalmente:
- “Cortes Valencianas” per quanto concerne il potere legislativo
Leggi l’articolo dedicato a questa istituzione - “Consejo de la Comunidad valenciana”, in valenciano “Consell” per quanto riguarda il potere esecutivo
Leggi l’articolo dedicato a questa istituzione - “Presidente” che è il rappresentante dello Stato Spagnolo nella Comunità.
Inoltre troviamo:
-
La Sindicatura de Comptes
È, insieme al “Síndic de Greuges”, una delle due istituzioni commissionate da Les Corts.
Lo Statuto definisce questa istituzione come l’organo responsabile del controllo economico e di bilancio esterno dell’attività finanziaria della Generalidad, degli enti locali sul suo territorio e del resto del settore pubblico valenciano, nonché dei conti che lo giustificano.
Maggiori informazioni -
El Síndic de Greuges
È, insieme alla “Sindicatura de Comptes”, una delle due istituzioni commissionate da Les Corts.
Questo è il nome dato al “difensore del popolo” della Comunità Valenciana. La sua missione fondamentale è quella di assicurare il rispetto e l’osservanza dei diritti e delle libertà degli individui nei confronti delle pubbliche amministrazioni della Comunità Valenciana.
Il “Síndic de Greuges” è politicamente indipendente. Non dipende dalla Generalitat e agisce con obiettività, imparzialità e indipendenza nell’esercizio delle sue funzioni.
Maggiori informazioni -
El Consell Valencià de Cultura
è l’istituzione consultiva e consigliera delle istituzioni pubbliche della Comunità Valenciana nelle specifiche questioni che riguardano la cultura valenciana.
È composto da ventuno membri, scelti da “Cortes valencianas” tra persone di rilevanza nell’ambiente intellettuale e culturale di Valencia.
Maggiori informazioni -
L’Acadèmia Valenciana de la Llengua
Istituzione della Generalidad la cui funzione è quella di determinare ed elaborare, se necessario, le regole linguistiche della lingua valenciana.
Maggiori informazioni -
El Comité Econòmic i Social
è l’organo consultivo del “Consejo de la Comunidad valenciana” e, in generale, delle istituzioni pubbliche della Comunità, in materia economica, sociale e occupazionale.
La sua funzione più importante è quella di emettere un parere priliminare, preventivo e non vincolante riguardo progetti di legge che regolano le questioni economiche, socio-lavoristiche e occupazionali che rientrano nella giurisdizione della Generalidad.
Maggiori informazioni -
El Consell Jurídic Consultiu
Di carattere pubblico è l’organo consultivo supremo del “Consejo de la Comunidad valenciana”, dell’amministrazione autonoma e, se si presentasse il caso, delle amministrazioni locali (come, ad esempio, i Consigli Comunali) in materia giuridica.
Maggiori informazioni
La “Generalidad valenciana” in passato
Alle sue origini, la “Generalidad” era una delegazione, una commissione rappresentativa, della “Cortes Valencianas”, creata dalla stessa nel 1362.
Tra il 1362 e 1363, la “Cortes del Reino de Valencia” accordò di consegnare alcune tasse per il sostegno della Monarchia. Queste tasse erano note come “generalitat” e furono create originariamente per pagare la guerra contro Castiglia.
La precaria situazione economica della Corona Aragonese all’inizio del XV secolo ha portato al consolidamento di questo tipo di imposta, il che ha significato la creazione di un’istituzione incaricata di amministrarla, chiamata “Diputación General del Regno de Valencia” ed i suoi componenti furono chiamati deputati.
La “Generalidad” del tempo si occupava quindi della gestione e amministrazione delle tasse imposte attraverso le decisioni delle tre “ramificazioni” del potere della “Cortes Valencianas”, quella ecclesiastica, quella militare e quella cittadina.
Nel 1403 la “Cortes Valencianas” nominò trentadue deputati per formare la “Generalidad”, otto nominati dal Re e gli altri furono distribuiti in otto per ciascun ramo: ecclesiastico, militare e civile. Questi deputati avevano il potere di legiferare su questioni che la “Cortes Valencianas” considerava minori. Nel 1418 l’istituzione passa ad essere un organo amministrativo, grazie alla volontà di Re Alfonso il Magnanimo, per gestire i fondi del Regno e rispettiva consegna al Re. Era l’organismo che rappresentava il Regno di Valencia in assenza della “Cortes”.
Con l’abolizione dei “Fueros”, delle Leggi fondamentali dell’antico Regno di Valencia, nel 1705 da parte del re Filippo V di Borbone, l’istituzione “Diputación General del Regno de Valencia” cessò di esistere.
Con lo Statuto d’Autonomia della Comunità Valenciana, approvato nel 1982, si ritornerà a parlare di “Generalidad Valenciana” con la dovuta adattazione ai tempi moderni e relative funzioni.
I simboli della “Generalidad Valenciana”
I simboli, l’emblema e la bandiera che caratterizzano la “Generalidad Valenciana” sono descritti nel “Diario Ufficiale della Generalidad Valenciana”, seguendo le direttive dello Statuto di Autonomia della Comunità Valenciana, approvato nel 1982, riformato e riapprovato nel 2006.
Ricordiamo che lo Statuto di Autonomia è la Norma istituzionale fondamentale di una Comunità Autonoma approvata dal Parlamento Spagnolo. Se siete curiosi e volete dare una letta allo Statuto, seguite questo collegamento per aprirlo in versione PDF, o altrimenti leggetelo direttamente dal BOE (Boletín Oficial del Estado).
Nello Statuto, tra altri aspetti, si include e si regola il sistema istituzionale dell’organizzazione della Comunità, le competenze che gli corrispondono, diritti e doveri dei cittadini, il regime linguistico, le relazioni istituzionali della Generalidad, etc.
Le informazioni utili nel sito della “Generalidad Valenciana”
Grazie alla pagina web ufficiale dell’istituzione è possibile accedere a diversi settori principalmente suddivisi tra “cittadinanza”, “imprese” e “amministrazione”. Possiamo trovare qualsiasi tipo di informazione, dalla tributaria alla medica, dalla economica a quella catastale. Bisogna solo munirsi di pazienza perché la quantità di dati è elevata. Se non troviamo quello che cerchiamo, sicuramente sarà possibile trovare l’ufficio competente o il tribunale assegnato. Ricordiamo che la “Generalidad Valenciana” gestisce anche le altre due province, Alicante e Castiglione, e che molte gestioni sono di competenza municipale, per questo consigliamo di visitare la pagina web del Comune di Valencia per trovare ciò che cerchiamo.