Denominazioni d’origine spagnole, certificazioni alimentari

Le certificazioni alimentari e gastronomiche sono gestite dai Consigli Regolatori, che sono enti di diritto pubblico il cui scopo è quello di rappresentare, difendere, garantire e promuovere i prodotti. Scopriamo le denominazioni d’origine che garantiscono la qualità del prodotto valenciano.
Denominazioni d’Origine spagnole

La gastronomia spagnola è una delle più apprezzate al mondo e gode di una grande popolarità in elaborazioni e prodotti che combinano qualità e sapore e che sono oggetto delle denominazioni d’origine spagnole.

Prodotti come il prosciutto, formaggio, carne, vino, olio d’oliva e molti altri ancora, permettono alla gastronomia spagnola di rimanere tra le più stimate a livello mondiale.

Sono molti gli alimenti che spiccano sul territorio nazionale, ma se ce ne sono alcuni che sono davvero sinonimo di garanzia e di gran qualità, sono quelli che possiedono il marchio della Denominazione di Origine od il sigillo di altre certificazioni alimentari che possono essere riconosciuti a livello europeo o nazionale.

Denominazione d’Origine, una protezione per produttori ed acquirenti

Lo spirito di una denominazione si basa sul fatto che le caratteristiche del prodotto sono dovute al luogo di origine da cui proviene, alle sue particolari condizioni ambientali e al lavoro svolto secondo la tradizione dai produttori. L’emergere di una normativa tutela, da un lato, i produttori che hanno raggiunto la fama e il riconoscimento dei loro prodotti e, dall’altro, l’acquirente che, quando acquista un prodotto, sa senza alcun dubbio da dove proviene. Da questo punto di vista, ogni regolamentazione che tutela gli interessi dei produttori e degli acquirenti nei confronti di un prodotto proveniente da un determinato luogo è, di fatto, una denominazione.

Quando nascono le denominazioni d’origine

Parlando di alimentazione e gastronomia, il primo prodotto a ricevere una normativa legislativa che controllava la sua produzione e garantiva l’originalità è stato il vino ed in particolar modo il Portogallo, che nel 1756 creò la “Compagnia Generale dell’Agricoltura dei vigneti della zona dell’Alto Duero”. Un’istituzione creata, come dicevamo, per regolare la produzione e la commercializzazione dei vini di questa regione, che si estende lungo la Valle del Duero e dei suoi affluenti.
Esistono diverse teorie riguardo quale sia stata la prima a nascere, questa è la più seguita e quella che abbiamo maggiormente trovato nei diversi libri che abbiamo consultato. Alcuni nominano il ToKaj-Transilvania nel 1730, alcuni il Chianti-Italia nel 1716.

É stato però il XX secolo, fine XIX, che ha visto nascere la maggior parte degli organi ed enti con il fine di proteggere un prodotto e la sua produzione. Protezione che si è estesa a molti altri prodotti, non solo del vino.
La prima Denominazione di Origine in Spagna è stata la “Jerez-Xeres-Sherry” dei vini della zona de Jerez nel 1935.

Le denominazioni d’origine comunitarie

Le diverse certificazioni alimentari sono gestite dai Consigli Regolatori, che sono enti di diritto pubblico il cui scopo è quello di rappresentare, difendere, garantire e promuovere i prodotti.

Questi sono i marchi europei che ci indicano le varie certificazioni:

Denominazioni d’Origine ProtttaDenominación de Origen Protegida D.O.P.

(Denominazione d’Origine Protetta)

Un prodotto con D.O.P. si produce, trasforma ed elabora nella stessa zona geografica.
É la certificazione con più alto valore di garanzia.

Indicazione Geografica ProtettaIndicación Geográfica Protegida I.G.P.

(Indicazione geografica Protetta)

Non è obbligatorio che tutte le fasi del processo (produzione, trasformazione ed elaborazione) si realizzino nella stessa zona geografica.

Specialità Tradizionale GarantitaEspecialidad Tradicional Garantizada E.T.G.

(Specialità Tradizionale Garantita)

Differisce dalle due precedenti perché non fa riferimento all’origine. Ha lo scopo di proteggere la lavorazione tradizionale di un prodotto o processo produttivo, indipendentemente dalla sua origine.

In ogni settore alimentare è possibile trovare più Consigli Regolatori, all’interno dello stato spagnolo, che dettano le norme e le regole da rispettare riguardo la zona d’origine, la produzione, la trasformazione e l’elaborazione del prodotto che proteggono, garantitane e promuovono. Ognuno di loro possiede il proprio marco o logo che ritroveremo nei rispettivi prodotti (assieme a quello europeo).

Per meglio conoscere tutte le Denominazioni d’Origine e le Indicazioni Geografiche Protette di Spagna rimandiamo al sito ufficiale del Ministero dell’Agricoltura, Pesca e Alimentazione.

I Consigli Regolatori DOP IGP presenti a Valencia sono:

Prodotto: Riso
Consejo Regulador de la D.O.P. “Arroz De Valencia” – Articolo dedicato
Scheda delle condizioni DOP della Comunità Valenciana
Documento PDF

Prodotto: Chufa
Consejo Regulador de la DOP “Chufa de Valencia” – Articolo dedicato
Scheda delle condizioni DOP della Comunità Valenciana
Dovumento PDF

Prodotto: Agrumi valenciani
Consejo Regulador de la I.G.P. “Cítricos Valencianos”
Scheda delle condizioni IGP della Comunità Valenciana
Documento PDF

Prodotto: Vino di Valencia
Consejo Regulador de la D.O. “VALENCIA”
Scheda delle condizioni DO della Comunità Valenciana
Documento PDF

Per conoscere tutti i prodotti con certificato DOP o IGP all’interno della Comunità Valenciana consigliamo di seguire questo collegamento.