Il mondo delle illustrazioni, come la fotografia, il disegno e le immagini pubblicitarie sono tra le chiavi principali del MUVIM, museo valenciano dell’illustrazione e della modernità.
L’edificio che ospita il MUVIM
L’edificio del museo MUVIM è opera dell’architetto sivigliano Guillermo Vázquez Consuegra, e rappresenta uno dei migliori esempi di architettura contemporanea all’interno della città di Valencia. Si trova nelle vicinanze del mercato centrale, nella zona dietro il palazzo del Comune di Valencia. Condivide il giardino “archeologico”, conosciuto popolarmente come “giardino dell’antico ospedale”, con l’edificio della biblioteca pubblica, che in passato era l’antico “Ospedale Generale”.
Esposizioni permanenti e temporanee
Inaugurato nel 2001 il MUVIM offre diverse esposizioni permanenti, come:
- “La Aventura del Pensamiento”, cioè “L’avventura del pensiero”, dove viene proposto un percorso all’interno della cultura occidentale, dal medioevo fino ai nostri giorni.
- “Valencia según el Pare Tosca”, esposizione che si trova nella hall del museo e che presenta un modello plastico di Valencia secondo la mappa disegnata da “Pare Tosca”, gran personaggio storico, matematico, fisico, cartografo, teologo, filosofo, ingegnere e astronomo della città di Valencia
- “Torre Medieval”, esposizione dei resti archeologici che lo stesso edificio del MUVIM incorpora. Resti di una torre del periodo del dominio arabo a Valencia e che serviva come protezione alla città, non faceva parte della muraglia della Valencia musulmana, ma era una costruzione indipendente.
In base alle stagioni, all’interno del Muvim, sono le esposizioni temporanee ad attirare moltissimi visitatori toccando svariati temi come la tipografia e l’umorismo, l’arte indipendente e la cultura dei diversi popoli del mondo.
Il MUVIM, propositivo riguardo i giovani e l’apprendimento
L’educazione è uno dei temi che sta a cuore al museo, infatti vengono organizzati moltissimi laboratori didattici e programmi interattivi per bambini e ragazzi, che possono servirsi dell’arte per imparare e crescere.
Consigliamo di consultare il sito web ufficiale del museo per conoscere le ultime attività proposte e tenersi aggiornati sull’evoluzione e cambi delle mostre temporanee.