Il museo taurino di Valencia fu fondato nel 1929 con fondi e donazioni da parte di due collezionisti taurini che durante molti anni hanno raccolto un rilevante numero di oggetti e materiale riguardo la tauromachia che ha caratterizzato il XIX secolo ed inizio del XX secolo.
Dalla sua fondazione, il museo ha sviluppato una gran azione di divulgazione della tauromachia valenciana e spagnola che copre quasi un secolo. Dispone di una collezione permanente che mostra l’evoluzione della tauromachia valenciana dal XIX secolo ad oggi e materiale che permette comprendere la storia dell’arena, la “Plaza de Toros”. Il museo, inoltre, al suo interno è fornito di una biblioteca specializzata e di una sala audiovisiva dove viene mostrato il processo di una corrida.
La visita: storia, abbigliamento e cultura taurina
Sono cinque le principali tematiche in cui si basa la visita al museo:
- L’evoluzione della tauromachia valenciana
Dove vengono presentate le tappe della tauromachia valenciana e i suoi principali protagonisti del XIX secolo, la figura di Granero nell’età d’oro della tauromachia spagnola, gli anni del dopoguerra, il periodo di massimo splendore della corrida fino ad arrivare all’attualità delle recenti corride. - Il toro “de Lidia”
Dove vengono spiegate le caratteristiche che presentano i tori che affrontano il torero nel duello dentro l’arena. Si parla del loro allevamento e processo di crescita che rafforza e modifica l’istinto selvatico del bestiame. - La formazione del torero
Serie d’informazioni che introducono la figura del torero che, insieme al toro, è il vero protagonista dello spettacolo. Accompagnato della sua squadra, composta da due “picador” e tre “banderilleros”, che lo aiutano nella lotta contro i tori, il suo compito è quello di condurre le diverse azioni che portano a causare la morte del toro in modo esteticamente piacevole per attirare l’applauso e l’ovazione dei presenti allo spettacolo taurino. Curioso conoscere il tradizionale abbigliamento che veste il torero durante lo spettacolo. - La liturgia della corrida
Vengono spiegate ed analizzate le fasi che portano al compimento della corrida, vengono mostrati gli elementi chiave per lo sviluppo di uno spettacolo soggetto a regole secolari, dalla sua liturgia e sviluppo, all’opera dei due protagonisti essenziali: il “matador” ed il toro. - L’arena
Spiegazione del gran patrimonio architettonico che possiede e rappresenta la “Plaza de Toros” all’interno del paesaggio urbano di Valencia. A questo gran monumento della tauromachia abbiamo dedicato un intero articolo che consigliamo di leggere per meglio capire la sua nascita. Ricordiamo che la “Plaza de Toros” si cominciò a costruire nel 1850 e che la prima corrida si celebrò nel 1859.
Il museo taurino e le sue attività
Come centro di diffusione e divulgazione della cultura taurina, il museo organizza differenti tipi di attività culturali: conferenze, presentazioni di libri e rappresentazioni cinematografiche. Consigliamo di dare uno sguardo al sito web ufficiale del museo taurino per rimanere aggiornati riguardo le attività proposte durante il corso dell’anno.