Con la facciata principale che guarda i giardini del Turia e le sue gran cupole di vetro, il palazzo della musica è uno degli edifici emblematici della Valencia moderna, ed è uno dei principali auditori di Spagna.
L’architetto che progettò il palazzo, José María de Paredes, lo concepì come una gran cupola in vetro ben integrata nei giardini grazie anche al disegno di quest’ultimi, infatti danno il benvenuto ai visitatori giochi d’acqua e di luce immersi in una studiata vegetazione. Il disegno di questi giardini è opera dell’architetto catalano Ricardo Bofill.
Le sale del palazzo della musica
Inaugurato nell’aprile del 1987, il palazzo della musica propone due sale da concerto: una dedicata alla musica sinfonica con una capacità di circa 1800 persone e chiamata “Sala José Iturbi” e una più piccola dedicata alla musica da camera chiamata “Sala Rodrigo” con una capacità di circa 420 persone.
Altre sale più piccole, all’incirca con una capienza di un centinaio di persone, completano il complesso del palazzo della musica, dedicate a presentazioni di opere o libri, conferenze e rassegne stampa, conosciute come “Sala Vicente Martin Soler” e la “Sala de Lucrecia Bori”.
Un palazzo con un’acustica che rade alla perfezione
Moltissimi elogi sono stati fatti nel tempo all’ottima acustica del palazzo, musicisti e cantanti uniti nel definire eccezionale la qualità dell’audio e relativo ascolto da parte dei partecipanti, grazie a tutto ciò il palazzo si è convertito in un punto di riferimento della vita culturale valenciana e un prestigioso auditorio nel circuito internazionale di musica.
Il palazzo della musica è sede della banda sinfonica municipale di Valencia. Banda che fu creata nel 1901 grazie ad una proposta del Comune di quel tempo.
Possiamo rimanere sempre aggiornati sulla programmazione generale degli eventi che si svolgono dentro il palazzo della musica grazie al sito web ufficiale. Il sito permette anche di comprare le differenti entrate scegliendo la posizione che più ci piace. Non pensate che i biglietti costino sempre molto, infatti svariati spettacoli musicali/teatrali hanno un costo che si aggira attorno ai 10 euro, cifra accessibile, se non per tutti, per molti.
Altra cosa curiosa per vedere il palazzo al suo interno è la visita virtuale alla quale si può accedere grazie questo collegamento.
Tra gli eventi musicali organizzati all’interno del palazzo della musica di Valencia sottolineiamo:
- Il concorso internazionale delle bande musicali “Città di Valencia”, “Certamen Internacional de Bandas de Música – Ciudad de Valencia”, che è diventato nel tempo uno degli eventi musicale più importante del mondo per le bande musicali, in cui ogni anno si sfidano bande provenienti dai cinque continenti. Sito web del concorso.
- Il festival di Jazz che tutti gl’anni si celebra principalmente durante il mese di luglio, o meglio, durante la stagione estiva. Oltre a varie attuazioni all’interno del palazzo della musica, questo festival propone appuntamenti musicali anche in diversi punti e piazze della città di Valencia