Basilica San Vicente Ferrer

Adiacente al convento dell’ordine dei Domenicani, la chiesa fu costruita agl’inizi del 1900 in stile neogotico e dedicata al Patrono di Valencia, San Vicente Ferrer, nato nela medesima città ma morto a Vannes in Francia. La Basilica con la guerra civile fu daneggiata e fu oggetto di saccheggi.
Basilica San Vicente Ferrer

Nelle vicinanze del centro storico di Valencia esiste un’altra Basilica che merita attenzione, stiamo parlando della Basilica San Vicente Ferrer, di San Vincenzo Ferrer, chiesa integrata nel complesso che ospita il Convento dei Predicatori dell’ordine dei domenicani.

Il distretto di Valencia in cui è stata costruita la Basilica di San Vincenzo Ferrer è conosciuto con il nome di “Eixample” ed è praticamente la zona di espansione della città nei primi anni del XX secolo. Oltre alla Basilica, ad attirare moltissime persone in quest’area, ci pensa anche il vicino Mercato di Colón, inaugurato nel 1916, ed una serie di attività commerciali che rendono dinamica e frequentata l’intera zona.

Stile neogotico, la Basilica San Vicente Ferrer

La Basilica di San Vicente Ferrer é un edificio di stile neogotico che iniziò ad essere costruito nel marzo del 1906 in risposta alla necessità dell’ordine domenicano di un luogo dove svolgere la propria attività, una sede, dopo la confisca dei beni da parte dello lo stato spagnolo del XIX secolo. Come abbiamo visto nell’articolo dedicato, l’ubicazione originale del convento era presso l’attuale “Plaza Tetuán”, nel complesso che ora è sede Quartier Generale di Manovra dell’Esercito. Il 12 ottobre 1921 fu consacrata la cappella della Comunione, con la quale si diedero per terminati i lavori di costruzione.

Ricordiamo che San Vincenzo Ferrer nacque a Valencia il 23 gennaio 1350 e morì in Francia il 5 aprile del 1419. Fu un gran predicatore dell’ordine dei domenicani ed è il patrono della città di Valencia e della Comunità Valenciana. Al giorno d’oggi viene celebrata la giornata a lui dedicata, per questo consigliamo di leggere l’articolo che gli abbiamo dedicato.

Basilica San Vicente Ferrer

Breve descrizione della Basilica di San Vincenzo Ferrer

Con pianta a croce latina, possiede un atrio, cinque navate, un transetto e un’abside con deambulatorio. Quattro grandi statue alte più di cinque metri si ergono davanti ai pennacchi che coronano le colonne che sostengono la cupola, rappresentano i quattro papi domenicani. Nelle finestre della parte superiore, i quindici misteri del Rosario – molti dei quali sono stati distrutti dal bombardamento della città nel 1936 – erano rappresentati nelle vetrate boeme.

Nella navata centrale, altre cinque vetrate su ogni lato rappresentano scene della vita di San Vincenzo Ferrer.
È decorata con una monumentale pala d’altare in alabastro divisa in quindici scomparti con scene a rilievo dei Misteri del Rosario. Negli intrecci e nei fianchi sono presenti immagini di Santi e Beati legati soprattutto alla devozione predicata dai domenicani. Gruppo scultoreo realizzato da José Justo Villalba tra il 1955 e il 1956.
A presiedere il tempio, al centro dell’abside e dietro il baldacchino dell’altare maggiore, c’è un’immagine di San Vicente Ferrer. Sul retro c’è una piccola reliquia del Santo a cui si può accedere dall’ambulatorio.

La sua facciata si distingue per le due torri coronate da guglie traforate e la grande porta ogivale, sulla quale si può vedere lo stemma dell’Ordine di Santo Domingo de Guzmán. È stata elevata alla categoria di Basilica il 13 luglio 1951 da Papa Pio XII. Ricordiamo che lo Stato Vaticano può concedere tale titolo ad alcune chiese per la loro antichità, il loro significato storico e spirituale.

Visitare la Basilica

A parte le visite guidate che consigliamo effettuare con guide ufficiali è possibile organizzare, all’interno della Basilica San Vincenzo Ferrer, un tour turistico con gli stessi frati domenicani. Se visitiamo Valencia in gruppo è possibile concretare giorno e ora per una visita personalizzata. Vi aiutiamo volentieri, mettetevi in contatto con noi.

Nel sito web ufficiale del Real Convento dei Predicatori di Valencia è possibile trovare maggiori informazioni riguardo lo stesso convento e Ordine, ma anche riguardo la Basilica e la scuola di teologia che vi è al suo interno.