La “crida”, la “chiamata”, è uno degli atti della “Fallas” più emotivi per i valenciani. Alla fine di febbraio, l’ultima domenica del mese dalle Torri del Serrano, la “Fallera Mayor”, l’ambasciatrice della festa nel mondo, compie la “crida” invitando tutti i valenciani e tutta la gente presente a visitare Valencia e a partecipare e conoscere las Fallas di Valencia.
Cominciano i festeggiamenti, con la crida “Valencia entra in Fallas”
È un momento molto commovente per la Fallera Mayor e per tutti i valenciani, a partire da questo momento, si dice che “Valencia entra in Fallas” (Valencia está en Fallas).
Nella prima parte dell’evento prende parola il Sindaco di Valencia, che consegna simbolicamente le chiavi della città alla “Fallera Mayor”, poi è il momento della “crida”. L’evento, alle Torres de Serranos, finisce cantando l’inno regionale e il gran finale è caratterizzato da uno spettacolo pirotecnico di fuochi d’artificio, infatti dall’antico letto del fiume Turia comincia uno spettacolo di luci e colori. Ricordiamo che nello stesso giorno, al mattino, Valencia era stata svegliata dalla “despertà”, conosciuta come la sveglia della festa Las Fallas.
Dopo la Crida, la comitiva, composta dalle autorità municipali, dalla Giunta centrale della Fallas e dalla “Fallera Mayor” e “Infantil” con le due rispettive corti d’onore, si sposta alla Basilica della “Mare de Deu dels Desamparats” in Plaza de la Virgen, per rendere omaggio alla Vergine, Patrona di Valencia, e per richiedere che le feste trascorrano in pace.
Il progetto editoriale, cui risultato è il primo fumetto in grado di spiegare la festa las Fallas di Valencia, ha intenzione di far percepire le diverse caratteristiche che accompagnano questo gran aspetto culturale festivo della città.
Video che ci permette di vedere lo spettacolo che precede il discorso della Fallera Mayor:
Quest’altro video invece ci permette di ascoltare il discorso della “Fallera Mayor” (in valenciano) dopo aver ricevuto simbolicamente le chiavi della città da parte del Sindaco di Valencia: