Giorno festivo a livello nazionale: festa della Costituzione
La Costituzione spagnola odierna fu approvata dalle “Camere” il 31 ottobre 1978, venne poi ratificata dal popolo spagnolo mediante il referendum del 6 dicembre 1978. La ricorrenza è per commemorare l’approvazione del popolo spagnolo della Costituzione spagnola vigente tutt’ora.
La festa della Costituzione è a livello nazionale, como lo è la festa dell’Immacolata del 8 di dicembre, le due date permettono, dipendendo dalle diverse annate, di trascorrere una breve vacanza, grazie al cosidetto “ponte”comunicato tramite il “calendario laboral”. Ottima pausa per prepararsi al periodo natalizio.
Gl’atti festivi principali sono a livello istituzionale, a livello popolare si celebra con attività educative e ludiche diretta principalmente ai bambini e ragazzi. Ogni anno la programmazione di questi eventi festivi è distinta e molte volte consiste nel poter visitare palazzi e luoghi dove avvengono sedute politiche e discusse questioni legate all’amministrazione della Comunità.
La Costituzione è la norma fondamentale dello Stato
L’approvazione, e la relativa festa, della Costituzione è la conseguenza di un processo storico denominato “Transición Española”, che convertì il regime franchista in una Monarchia Parlamentare.
La Costituzione è la norma fondamentale dello Stato, alla quale sono vincolati tutti i poteri pubblici e i cittadini. La forma di stato è una Monarchia costituzionale con un Re. I poteri del monarca sono limitati ed enumerati nella Costituzione: egli non ha alcun potere effettivo di governo, ma solo una capacità di influenza morale sulle altre istituzioni e una serie di funzioni procedurali.
Per chi volesse approfondire l’argomento consigliamo di leggere l’articolo “Cenni di storia della Costituzione Spagnola“. Il testo della Costituzione spagnola ufficiale è possibile trovarlo all’interno del B.O.E., Boletín Oficial del Estado. Il corrispettivo in Italia al B.O.E. è la “Gazzetta ufficiale dello Stato”.